Guida agli incentivi
- Introduzione
Investire in impianti di energia rinnovabile non è mai stato così vantaggioso. In Italia esistono diversi incentivi che agevolano cittadini e aziende nella transizione verso fonti di energia sostenibile. Questa guida ti aiuterà a scoprire quali sono e come accedervi.
Principali Incentivi Disponibili per gli associati in una CER
Gli Associati possono accedere, nel rispetto del presente Statuto e del Regolamento, alla
distribuzione degli incentivi erogati dal GSE per venti anni, come contributi economici spettanti alle Configurazioni ammesse al servizio per l’autoconsumo diffuso, riconosciuti in relazione a ciascun impianto di produzione/UP la cui energia elettrica rileva per la configurazione.
Gli incentivi spettanti alle configurazioni ammesse possono essere di due tipi:
1. Incentivo in conto esercizio
Il GSE eroga per ogni kWh di energia condivisa all’interno di una configurazione sottesa ad una medesima Cabina di trasformazione MT/BT :
– Un incentivo (tariffa premio) per l’energia elettrica condivisa ai sensi del Decreto CER
– incentivo di valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata, mediante la restituzione delle componenti tariffarie previste dalla Delibera 727/2022/R/eel dell’ARERA relativi ai mancati oneri di trasporto dell’energia condivisa.
– Un corrispettivo per il ritiro dedicato (RID) dell’energia elettrica immessa in rete da parte del GSE, ove richiesto.
Tutti questi incentivi sono compatibili con le detrazioni fiscali con aliquote ordinarie (articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).
2. Un contributo PNRR in conto capitale
previsto dal decreto MASE 414/2023 nella misura del 40% della spesa
sostenuta per l’installazione di un impianto fotovoltaico ed eventuale batteria di accumulo a favore di membri di una CER residenti in un Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, compatibili con altre forme di sostegno pubblico diverse dal conto capitale che non costituiscono un regime di aiuto di Stato
Consigli Utili
– Consulta un professionista per verificare la compatibilità del tuo progetto con gli incentivi disponibili.
– Partecipa a comunità energetiche per combinare incentivi e condivisione dell’energia.