.
Diventare socio della Comunità Energetica Oraziana è semplice! Significa far parte di un movimento che guarda al futuro, dove l’energia è condivisa, sostenibile e a misura d’uomo. Se sei un consumatore, un produttore di energia rinnovabile o entrambi, puoi unirti a noi per ottenere vantaggi esclusivi.
Unisciti alla nostra comunità!
I Ruoli che puoi assumere
CONSUMER
utilizzi l’energia prodotta all’interno della comunità.
PRODUCER
generi energia da impianti rinnovabili come pannelli solari o impianti eolici e condividi quella in eccesso con la comunità.
PROSUMER
(consumatore-produttore)
produci energia per il proprio consumo e condividi l’eccesso con altri membri.
DOMANDE FREQUENTI
Quali sono i vantaggi economici di diventare socio?
I soci possono beneficiare di una riduzione delle bollette energetiche, poiché l’energia prodotta localmente è più economica e i produttori possono ottenere incentivi per l’energia in eccesso condivisa con la comunità.
Chi può unirsi alla Comunità Energetica Oraziana?
Possono diventare soci i cittadini, le imprese e gli enti locali che risiedono o operano nel territorio di Venosa e Maschito, sia che consumino energia, che la producano o entrambe le cose.
Come posso diventare produttore di energia nella comunità?
Se possiedi un impianto fotovoltaico o altre fonti rinnovabili, puoi unirti come produttore e condividere l’energia in eccesso con la comunità, ottenendo incentivi.
Devo avere un impianto di produzione di energia per aderire?
No, puoi unirti alla comunità anche come semplice consumatore. Potrai beneficiare dell’energia prodotta dai produttori locali a costi ridotti.
Quali sono i costi per aderire alla comunità?
Non ci sono costi di adesione a parte il tesseramento. Per maggiori informazioni , puoi scaricare il modulo di adesione o contattarci direttamente.
Qual'è la normativa di riferimento per le CER?
La Normativa di Riferimento
Le comunità energetiche sono regolamentate da una normativa europea e italiana, che promuove la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le principali leggi e direttive che regolano questo modello sono:
Direttiva Europea 2018/2001 (RED II): stabilisce un quadro normativo per incentivare la creazione di comunità energetiche rinnovabili, riconoscendo il diritto dei cittadini e delle imprese di unirsi per produrre e consumare energia in modo collaborativo.
Decreto Milleproroghe 2020 (Legge 8/2020): introduce in Italia le comunità energetiche rinnovabili, permettendo la costituzione di gruppi di cittadini, imprese e enti locali per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Questa legge fissa il quadro normativo per la gestione e l’autoconsumo collettivo di energia.
Decreto Legislativo 199/2021: recepisce in Italia la direttiva europea RED II, promuovendo ulteriormente la creazione di comunità energetiche e permettendo una maggiore diffusione delle energie rinnovabili. Definisce inoltre i benefici economici e fiscali per i membri delle comunità energetiche.
Questa normativa non solo permette ai cittadini di diventare produttori e consumatori di energia rinnovabile, ma prevede anche incentivi economici e contributi per chi partecipa attivamente alle comunità energetiche
Compila il seguente modulo per richiedere informazioni e per associarti alla nostra comunità. Verrai ricontattato entro 48 ore dal nostro team.
Compila il seguente modulo per richiedere informazioni e per associarti alla nostra comunità. Verrai ricontattato entro 48 ore dal nostro team.